“Navigare il Futuro 2”
l corso “Navigare il Futuro – Edizione 2025 (2ª edizione)” si propone come un’esperienza formativa immersiva, gratuita e multidisciplinare, rivolta a studenti magistrali, dottorandi e neolaureati (entro 24 mesi dal titolo) appartenenti agli atenei toscani (Università di Firenze, di Pisa, di Siena, Università per Stranieri di Siena, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Scuola Normale Superiore di Pisa, Sant’Anna di Pisa).
L’obiettivo è formare la figura del “Future Planner”: un mediatore concettuale dotato di visione sistemica, capacità di pensare oltre gli schemi e di agire con autonomia in contesti complessi.
Il percorso prevede 125 ore in presenza: un evento inaugurale a Firenze (27 ottobre 2025), quattro weekend residenziali presso la sede della Fondazione Dynamo Camp (San Marcello Piteglio - PT) tra novembre e dicembre, e una giornata conclusiva con presentazione dei progetti e premiazione prevista per febbraio 2026.
I partecipanti saranno suddivisi in gruppi e, al termine del percorso, ciascun gruppo presenterà uno strumento progettuale (testo, grafica, audiovisivo) orientato a stimolare pensiero libero e rappresentazioni divergenti. Al gruppo che proporrà la proposta più originale e applicabile verrà assegnata una borsa di studio di 50.000 euro, erogata in due tranche (metà al termine del corso, il resto al termine del coinvolgimento nel mentoring della successiva edizione).
Novità di questa edizione: è stato introdotto un modulo tematico dedicato al Made in Italy, con particolare riferimento al settore della moda, settore che sta affrontando sfide legate all’innovazione tecnologica, sostenibilità e nuovi modelli di consumo. In questa “finestra moda” saranno attive due mentorship esclusive, di Fabiana Giacomotti e Micaela Le Divelec.
La selezione si basa su criteri quali apertura mentale, visione sistemica, pensiero critico e propensione al cambiamento. La candidatura richiede la compilazione di un modulo online, con lettera motivazionale e video motivazionale di un minuto.